- Impegnata nella trasformazione digitale con SEAT:CODE, l’azienda crea soluzioni digitali
- Nel 2020, SEAT:CODE ha sviluppato la sua prima piattaforma di mobilità multimodale e ha inaugurato la sua nuova sede nel centro di Barcellona, dove cinque addetti alla linea di produzione sono diventati sviluppatori di software
- 85 persone sono entrate a far parte del centro di sviluppo in quest’anno e l’obiettivo è continuare ad incrementare l’organico
- Oltre 30 progetti sviluppati e consegnati a diversi clienti
Verona, 15/02/2021 - Con SEAT:CODE, centro di sviluppo software dell’azienda, SEAT nel 2020 ha dimostrato la propria capacità di innovazione nell’ambito della mobilità.
Per la prima volta oltre all’hardware, con SEAT:CODE la casa automobilistica ha sviluppato un software, creando la sua prima piattaforma di mobilità multimodale. Questa soluzione tecnologica è disponibile per iOS e Android e consente il funzionamento e la gestione 100% digitale di una flotta di vetture. La piattaforma di mobilità ha fatto il suo debutto a Barcellona con il servizio di motosharing SEAT MÓ ed è disponibile anche per altre aziende e operatori.
Tra le altre funzioni, la piattaforma offre un avanzato sistema di geolocalizzazione che consente il monitoraggio in tempo reale di tutti i veicoli collegati, la modifica delle zone di parcheggio dei veicoli e la gestione dei pagamenti degli utenti. Grazie alla tecnologia IoT, offre anche un’interfaccia a disposizione dell’operatore per creare e modificare dashboard, tracciare i dati in tempo reale, analizzare il comportamento degli utenti ed effettuare previsioni.